Rifugio Auronzo 2.330 m
Rifugio Auronzo 2.330 m
GRUPPO MONTUOSO: Tre Cime di Lavaredo
N. 101 – 104
17550 m
6.00 / 6.30 h
2376 m
giugno – metà ottobre
presenza di acqua
accesso con cani al seguito: No
Sì (anche lampada frontale per i tratti in galleria)
QUOTA MASSIMA RAGGIUNTA: Monte Paterno 2.744 m
(oppure Forcella Camoscio 2.650m se non raggiunge la cima)
PUNTI DI APPOGGIO:
· Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo2.330
· Rifugio Lavaredo 2.344
· Rifugio Dreizinnenhütte A.Locatelli S. Innerkofler 2.405
· Rifugio Pian di Cengia – Büllelejochhütte 2.528 m
Descrizione percorso:
Itinerario di grande interesse storico oltre che di enorme valenza paesaggistica.
Partenza al Rifugio Auronzo (2.330, raggiungibile in auto per strada comunale asfaltata – parcheggio a pagamento -, con mezzi pubblici o a piedi da Misurina 1.752), da cui ci dirigiamo al Rifugio Locatelli (2.405) passando per il Rifugio Lavaredo (2.344) e l’omonima Forcella (2.454). Saliamo a destra per la cresta settentrionale del Paterno, percorrendo lunghi tratti attrezzati su percorsi di guerra italiani, molto spesso in galleria (necessaria lampada frontale) e a volte esposti. Giunti a Forcella del Camoscio (2.650 m circa) possiamo brevemente salire fino alla vetta (2.744) superando grazie a corde metalliche il primo salto di rocce, per poi ridiscendere alla Forcella e iniziare la traversata che ci condurrà al Rifugio Pian di Cengia (2.528).
Il percorso altamente spettacolare si sviluppa per un sistema di cenge, è attrezzato con corde metalliche, scalette e un ponticello in legno. Si aprono scorci fantastici sulle Dolomiti di Auronzo e Sesto, con le pareti Nord delle Tre Cime alle spalle.
L’itinerario si conclude con il ritorno al Rifugio Auronzo per il Pian de Zengia (n. 104) e per l’affollata strada (n. 101) che costeggia il versante Sud delle Tre Cime dopo il Rifugio Lavaredo.